UN LASER CONTRO L'EPILESSIA

IL PROGETTO

Il progetto "Si può fare di più contro l'Epilessia", lanciato da Fondazione San Bortolo Onlus, nasce raccogliendo le istanze della Divisione di Neurochirurgia dell'Ospedale di Vicenza, impossibilitata a proseguire negli interventi per sopraggiunte incompatibilità finanziarie da parte degli enti superiori (Regione e Ministero).
Si tratta infatti di interventi finora eseguiti noleggiando esternamente una speciale apparecchiatura laser, unica al mondo, conosciuta come "Visualase®", con aggravio di costi dovuti oltre che al suo trasporto, anche alla trasferta del personale specialistico preposto alla sua gestione.

IL PROBLEMA

L'epilessia è una grave patologia neurologica che colpisce In Italia circa 500.000 persone. Nel solo Veneto i casi sono 40.000. L'incidenza nazionale dell'epilessia in Italia è di circa di 30.000 nuovi casi all'anno. Del totale dei pazienti, il 25% non risponde alla terapia farmacologica, per cui è necessario procedere con alcune cure palliative, con la chirurgia resettiva o, nei casi più complessi, con la termoasportazione, mediante laser, per le aree non raggiungibili con la microchirurgia.

LA SOLUZIONE
Con l'aiuto dell'equipe medica, abbiamo approfondito il problema rilevando che invece di utilizzare la modalità di noleggio, con gli aggravi evidenziati, l'acquisto diretto dell'apparecchiatura, con il contemporaneo acquisto di un ragionevole numero di cateteri da applicare sui pazienti, avrebbe dimezzato i costi di ogni intervento e ne avrebbe garantito la ripresa.
Con il supporto dei nostri donatori ci siamo quindi proposti di superare le difficoltà del sistema della Sanità pubblica.


CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

  1. Il sistema è costituito da un laser diodo semiconduttore (lunghezza centrale 980 nm  classe IV)  che utilizza una fonte connessa ad una fibra posizionata in un catetere di 2,5 mm di diametro a sua volta inserito nel contesto del cervello. Attraverso il posizionamento di questi cateteri laser è possibile distruggere con la erogazione del calore lesioni patologiche di diversa natura.
  2. L’utilizzo di questa apparecchiatura prevede due fasi  di cui una intraoperatoria per il posizionamento del catetere intracerebrale ed una in sala di risonanza per il controllo in tempo reale attraverso le immagini di risonanza del volume della area lesionale e della temperatura raggiunta. In questo modo si monitorizza l’avanzamento della procedura con estrema sicurezza per il paziente.
  3. Il sistema ha trovato maggiore uso in America dove è stata  approvato nel 2008 ,tra i numerosi centri americani ricordiamo San Francisco Phoenix  Miami  Atlanta New York. In America sono stati trattati fino ad oggi 5200 casi in 150 ospedali. In Europa il sistema laser Visualase è stato approvato nel 2018 e sono stati eseguiti 150 interventi in 25 centri, come  Magdeburg e Bonn (Germania),  Barcellona (Spagna) , Harley Street  e Great Ormond Street Londra (UK), Amiens  Picardie (Francia ), Losanna,  Zurigo e Lugano (Svizzera), Stoccolma (Svezia),  Lisbona  e Porto (Portogallo),  Leuven (Belgio).
  4. In Italia sono stati eseguiti 25 interventi (20 tumori e cinque epilessie di cui 4  pazienti pediatrici  ed un adulto). Quest’ ultimo è stato trattato  presso l’ ospedale di Arzignano nella AULSS8 Berica di Vicenza  nel gennaio 2021. Altri centri italiani in cui sono state eseguite procedure laser sono: Besta (Milano), Santobono (Napoli), Meyer (Firenze), Gaslini (Genova), Ospedali riuniti (Ancona).

CAMPI DI APPLICAZIONE

L’ utilizzo del laser è previsto per il trattamento  delle seguenti patologie:

  • Epilessie farmacoresistenti dovute a focolai non operabili in modo tradizionale per sede pericolosa o inaccessibile. Presso la neurochirurgia dell'Ospedale di Vicenza è attivo da due anni il centro per il trattamento chirurgico delle epilessie farmacoresistenti. Sono stati già operati 25 pazienti, uno trattato con Visualase ed altri cinque pazienti epilettici sono in attesa del trattamento. Questo per sottolineare l’ importanza dell'apparecchiatura.
  • Tumori intracerebrali primitivi e metastatici piccoli e profondi nel cervello non raggiungibili con la microneurochirurgia  tradizionale. E’ intuitivo immaginare quanto siano frequenti le lesioni piccole e profonde cerebrali tumorali e l’applicazione del Visualase apre un ampio ventaglio di possibilità terapeutiche per malati altrimenti non curati.

DONA ORA!
IL TUO AIUTO È FONDAMENTALE.

  • Visite: 815

CONTATTACI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FONDAZIONE SAN BORTOLO ONLUS - Strada Marosticana 6/8 - 36100 VICENZA - Tel.  345 6233464 - Fax 0444 340405

Iscritta al n. 484 del Registro Regionale Persone Giuridiche di Diritto Privato - Iscritta all'Anagrafe Unica delle Onlus dal 9/10/2008 - Codice Fiscale 95099690240